Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

L’Ora del racconto settimana dal 03 al 08 aprile

 

L’Ora del racconto settimana dal 27 marzo al 01 aprile

A Siliqua prosegue il ciclo di incontri "Fascismo/fascismi. Volti e complessità di un regime"

  *Fascismo/Fascismi - 5:  I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione .* Martedì 28 marzo alle ore 17:00, al Montegranatico , quinto appuntamento del ciclo ''Fascismo/fascismi. Volti e complessità di un regime'', promosso dal Comune di Siliqua, dall'ISSASCO (Istituto Sardo per la Storia dell'Antifascismo e della Società Contemporanea) e dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda. L'incontro ha per titolo: '' I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione '', e sarà curato da Lucia Ceci e Giorgio Lucaroni . L'appuntamento è aperto al pubblico e ha validità come corso di formazione per insegnanti riconosciuto e accreditato dal MIUR. È possibile iscriversi al corso in presenza o mandando una mail all'indirizzo istantifascismo@gmail.com Si accettano iscrizioni anche ai singoli incontri. Lucia Ceci insegna Storia Contemporanea presso l'Università di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente ...

Il mondo della Pet Therapy. Congresso ad Assemini

 

"L'Ora del racconto" settimana dal 20 al 24 marzo 2023

 

"Donne che pensano con gli occhi" - Marcello Atzeni - Venerdì 17 marzo ore 18.00 - Teatro Comunale Antica Valeria Decimomannu

Venerdì 17 marzo alle ore 18.00 il giornalista e scrittore Marcello Atzeni, presenta il suo ultimo libro “Donne che pensano con gli occhi”, pubblicato da Sandhi Editore.  Storie sentimentali di relazioni interrotte, di vessazioni lavorative, di infanzia negata e violata, spaccati di vita familiari, ma anche di orgoglio, rivincite. Vi aspettiamo!!!

"L'Ora del racconto" settimana dal 13 al 17 marzo 2023

 

"Dall'Est con amore" Decimomannu - Teatro Antica Valeria 11 marzo ore 10.00

Quattro donne di generazioni e nazionalità diverse con universali somiglianze. Quattro donne che arrivano dall'Est e hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Ospite della giornata il regista, attore e sceneggiatore Karim Galici Intervengono  Dottoressa Inna Naletko - Docente e fondatrice Biblioteca "Rodnoe Slovo" - Oratorio Sant'Eulalia Cagliari Cav. Giuseppe Carboni - Presidente Cittadini del Mondo ODV Cagliari

"L'Ora del racconto" settimana dal 06 al 10 marzo 2023

 

Presentazione del libro "Volevo vivere a colori" presso la Sala multimediale del Sistema Bibliotecario Bibliomedia