Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Nello spazio e nel tempo. Alessio Onnis alla Biblioteca di Villaspeciosa

  Sabato primo febbraio alle ore 18  presso la Biblioteca Comunale di Villaspeciosa si svolgerà il secondo dei tre incontri della rassegna " Nello spazio e nel tempo. Autori in viaggio a Villaspeciosa".  Alessio Onnis  in compagnia di  Claudia Pili  ci porterà in viaggio per la Sardegna con il suo " Sardinia Bike Tour. Pedalando verso l'anima " (Iskra, 2024). Un libro sia per gli appassionati della letteratura di viaggio, sia per gli amanti delle due ruote, che troveranno diciotto tappe attraverso le quali scoprire o riscoprire con occhi diversi la nostra magica terra. Il libro. “Non è una semplice impresa sportiva”, quello che si legge in queste pagine è la summa di emozioni, gioia, fatica, amore; è storia, paesaggi mozzafiato, descrizioni di luoghi e citazioni. È un’avvincente opera letteraria e turistica che coinvolge l’animo e ti invita a scoprire una Sardegna che credevamo fosse perduta. Gli amanti delle due ruote troveranno diciotto tappe da com...

Elisa Pilia incontra i lettori alla biblioteca di Vallermosa

  Venerdì 7 febbraio alle ore 17.30 , in occasione delle manifestazioni organizzate dall'Amministrazione Comunale per la commemorazione del Giorno della Memoria, Elisa Pilia incontra i lettori  presso la Biblioteca Comunale di Vallermosa , e con il suo romanzo " La bambina del vetro " (Il Maestrale, 2024) ci farà compiere un viaggio nella Francia invasa dai nazisti nell’estate del 1940. Con il protagonista ripercorreremo un cammino intrapreso quattordici anni dopo per ritrovare un’amica scomparsa nel caos della guerra. Una storia lontana, ma purtroppo ancora attuale che porta a riflettere sugli accadimenti dei nostri giorni. Il libro.  Due narrazioni costruite su due diverse linee temporali si alternano ne La bambina del vetro. Entrambe hanno la voce di Étienne che, ora con gli occhi innocenti di un dodicenne e ora con il cuore pesante di un ventiseienne, racconta dell’invasione nazista della Francia nell’estate del 1940 e del cammino, intrapreso quattordici anni do...

Per non dimenticare...Bibliografia a tema della Biblioteca Comunale di Assemini

 

Nello spazio e nel tempo... Elisa Pilia alla Biblioteca di Villaspeciosa

Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, alle ore 18  presso la Biblioteca Comunale di Villaspeciosa si svolgerà il primo dei tre incontri della rassegna " Nello spazio e nel tempo. Autori in viaggio a Villaspeciosa".  Ad inaugurare la rassegna sarà  Elisa Pilia , che con il suo romanzo " La bambina del vetro " (Il Maestrale, 2024) ci farà compiere un viaggio nella Francia invasa dai nazisti nell’estate del 1940. Con il protagonista ripercorreremo un cammino intrapreso quattordici anni dopo per ritrovare un’amica scomparsa nel caos della guerra. Una storia lontana, ma purtroppo ancora attuale che porta a riflettere sugli accadimenti dei nostri giorni. Il libro. Due narrazioni costruite su due diverse linee temporali si alternano ne La bambina del vetro. Entrambe hanno la voce di Étienne che, ora con gli occhi innocenti di un dodicenne e ora con il cuore pesante di un ventiseienne, racconta dell’invasione nazista della Francia nell’estate del 1940 e del cammino,...

Nello spazio e nel tempo... Autori in viaggio a Villaspeciosa

  L'Amministrazione Comunale di Villaspeciosa presenta la rassegna di incontri con l'autore " Nello spazio e nel tempo. Autori in viaggio a Villaspeciosa", che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale. Ad inaugurare la rassegna sarà Elisa Pilia , che con il suo romanzo " La bambina del vetro " (Il Maestrale, 2024) lunedì 27 gennaio , Giornata della Memoria, ci fa compiere un viaggio nella Francia invasa dai nazisti nell’estate del 1940 e del cammino, intrapreso dal protagonista quattordici anni dopo, per ritrovare un’amica scomparsa nel caos della guerra. Una storia lontana, ma purtroppo ancora attuale che porta a riflettere sugli accadimenti dei nostri giorni. La rassegna proseguirà il  primo  febbraio  con Alessio Onnis che, in compagnia di Claudia Pili , ci porterà in viaggio per la Sardegna con il suo " Sardinia Bike Tour. Pedalando verso l'anima " (Iskra, 2024). Un libro sia per gli appassionati della letteratura di viaggio, sia per gli...

Mercoledì 29 gennaio letture per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui  

Martedì 28 gennaio letture per bambini nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui  

Lunedì 27 gennaio letture per bambini nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui  

24-25 gennaio "Donne di governo" ad Assemini

 

Mercoledì 22 gennaio attività a tema nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

21 gennaio 2025 ore 17.00 Fleanna Lai presenta il suo libro "Lettere di un bruco a una farfalla"

"Racconti d'Inverno" - Elisa Pilia presenta "La bambina del vetro" Giovedì 23 gennaio ore 18.30 - Teatro "Antica Valeria" Decimomannu

 

"Sa Mariga de S'Aggiuru" - "La Filonzana" lunedì 20 gennaio ore 18.00 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

  L’adesione dell’Amministrazione comunale di Decimomannu all’iniziativa itinerante " Sa Mariga de s’Aggiuru " rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione e la lotta contro la violenza di genere. L’anfora in terracotta, simbolo di aiuto e condivisione, funge da cassa di risonanza per i pensieri e le emozioni della comunità, offrendo uno spazio sicuro dove chiunque può esprimere le proprie esperienze, speranze e richieste di aiuto. Lunedì 20 alle 18.00 - “ Sa Mariga de S’Aggiuru ” – serata organizzata dalla Biblioteca comunale in collaborazione con il CIF. Durante la serata la Professoressa Gabriela Mocci interverrà con un breve dibatttito sulla figura della donna nella Sardegna seguirà la presentazione del libro “ La Filonzana ” di Sara D’Andrea (pseudonimo di due scrittrici sarde presenti all’incontro) Trama: Giugno 1860. In una località della Sardegna la comunità si prepara a festeggiare il santo patrono. Beatrice, ragazza bella e chiacchierata, anche pe...

Venerdì 10 gennaio ore 18.00 presentazione del libro La filonzana nella sala conferenze della biblioteca di Elmas

 

Mercoledì 15 gennaio laboratorio manuale nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 14 gennaio laboratorio manuale nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Lunedì 13 gennaio laboratorio manuale nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni qui  

Mercoledì 8 gennaio nuovo laboratorio artistico nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 7 gennaio nuovo laboratorio artistico nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Bistimentas Asseminesas. Convegno, mostra e serata di balli tradizionali