Passa ai contenuti principali

Webinar Scripta Manent - Scrittrici sarde si raccontano - 14 maggio ore 17.30

 




Scripta manent: le scrittrici sarde si raccontano in un evento online organizzato dall'Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Sardegna

  “In Sardegna il tema identitario è intensamente sentito e partecipato…,e l'autoconsapevolezza di noi stessi, come una splendida pianta di corallo anziché ergersi e dilatarsi nell'aria si è inabissata nel nostro mare interno”. Così la grande psichiatra di fama internazionale Nereide Rudas introduceva il suo saggio “L'isola dei coralli”, non un libro sulla Sardegna “ma per la Sardegna”. Le radici e l'humus culturale, dunque, come ispirazione per la creatività e in particolare modo per la scrittura al femminile, in una regione che secondo i dati Istat legge sensibilmente di più delle altre del Centro Sud (Rapporto su Produzione e lettura di libri in Italia per il 2019).

Partendo da questo spunto l'Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Sardegna organizza un incontro online dal titolo “Scripta Manent – Scrittrici sarde si raccontano” il 14 maggio 2021, h.17.30: una conversazione a più voci con la Consigliera di Parità Maria Tiziana Putzolu, le autrici Cristina Caboni, Michela Capone, Eleonora Carta, Vanessa Roggeri, Rita Sanna, Valeria Usala e lo scrittore Matteo Porru.

Il webinar è gratuito e aperto a tutti ed è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Decimomannu in occasione della manifestazione nazionale Maggio dei Libri. Coordinerà i lavori la giornalista Laila di Naro.

Una tavola rotonda per raccontare alcune sfumature della cultura di oggi e in particolare la scrittura, un prezioso corallo, vivo, vibrante e da scoprire: il filo rosso che unisce le riflessioni sull'identità sarda consegnataci da Nereide Rudas arriva fino a oggi attraverso la sensibilità delle scrittrici sarde contemporanee. Come la Sardegna ispira e nutre la creatività letteraria e l'amore per i libri? Quanto spazio riescono a conquistare oggi le donne nel panorama editoriale? Come è mutata la visione dell'isola- i suoi paesaggi, i forti contrasti, la lotta per emergere dal “suo mare interno”- rispetto ai tempi del grande nume tutelare della scrittura sarda Grazia Deledda?

 

Per partecipare è necessario registrarsi al link Webex:

https://rsardegna.webex.com/webappng/sites/rsardegna/meeting/info/69f8bbded5d2498b9975b125c8625189?isPopupRegisterView=true&fbclid=IwAR3eWq62qeS5J0xHF9KHWydtNgmjMKnj6cqvsngInbA8_niUVxooikDNU_Q

Per informazioni: 

Biblioteca Comunale di Decimomannu

070/9663041 - 379/1262084

bcdecimo@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Martedì 14 novembre vieni a giocare alla biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui:  L’  American Library Association  promuove da diversi anni un’iniziativa denominata  International Games Day@your Library , la giornata mondiale del gioco in biblioteca, alla quale nel corso del tempo hanno aderito moltissime realtà bibliotecarie in tutto il mondo. In Italia l’iniziativa è stata recepita dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) che dedica l’intero mese di novembre al gioco promuovendo la manifestazione dal titolo International Games Month@your Library.  Anche la biblioteca comunale di Decimomannu ha aderito, vieni a giocare in biblioteca!  

Nut lo scoiattolo smemorato vi aspetta alla biblioteca di Elmas

 

Mercoledì 22 novembre letture per bambini alla biblioteca di Assemini

Iscrizione 3-5 anni qui: Iscrizioni 6-8 anni qui: