Passa ai contenuti principali

Luce solare, dieta mediterranea e agrobiodiversità. Alessandra Guigoni incontra i lettori presso la Biblioteca Comunale di Elmas

La RTI “SoSeBi-La Memoria Storica”, nell'ambito del progetto di gestione del Sistema Bibliotecario Bibliomedia, considerato che L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2015 “Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce”, organizza la rassegna "Luce è…". 



La luce è patrimonio di tutti, riveste un ruolo fondamentale nelle attività umane, dalla religione al modo di costruire, dall’agricoltura all’alimentazione, dalla cultura alle scienze. Essa condiziona il comportamento di piante e animali, così come i comportamenti e le abitudini dell’uomo. Con queste iniziative si vogliono sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza della luce in tutte le sue sfumature.

Che influenza ha la luce sul nostro modo di mangiare? Mercoledì 1 luglio 2015 alle ore 18.30, la Biblioteca Comunale di Elmas ospiterà  una conferenza dal titolo Luce solare, dieta mediterranea e agrobiodiversità, nella quale l'antropologa alimentare Alessandra Guigoni spiegherà come la luce, condizionando le colture e l’allevamento, abbia un’azione indiretta anche sulla scelta dei piatti che portiamo sulle nostre tavole.

Alessandra Guigoni è antropologa culturale, dottore di ricerca e cultore della materia presso l'Università di Cagliari; lavora come ricercatrice e formatrice. Si occupa di antropologia del cibo, sviluppo rurale, agrobiodiversità e patrimoni agroalimentari. Ha all'attivo una sessantina di pubblicazioni scientifiche tra cui il saggio Antropologia del mangiare e del bere (2009) e dirige la collana editoriale Ciborama, collaborando spesso con testate ed emittenti radiotelevisive locali e nazionali.
  

Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Elmas
Piazza San Sebastiano, 3
09030 Elmas (CA)
Telefono: +39 070 2135095
Fax: +39 070 2135095
www.comune.elmas.ca.it/biblioteca
E-mail: biblioteca@comune.elmas.ca.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 1 ottobre attività per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 24 settembre Festival del disegno nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

"Nel segno di Santa Greca. Tessuti, Tesori, Passi e Tavole della memoria" - Venerdì 19 settembre 2025 ore 18.15 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

Vi invitiamo a partecipare all’incontro “𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 – 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚”, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟏𝟓 presso il 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚”. Un momento importante di confronto e riflessione sulle radici storiche e culturali della Festa di Santa Greca, con approfondimenti dedicati alle tradizioni popolari e religiose, alla sagra, ai balli tipici, all’abbigliamento e ai gioielli tradizionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐎𝐝𝐕 per l’organizzazione di questo prezioso evento, che contribuisce a custodire e valorizzare la nostra storia e la nostra identità comunitaria. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!