Passa ai contenuti principali

Sardegna a piedi - Bibliografia

Trekking in Sardegna: Sentieri, Cammini e Itinerari. Una delle regioni più selvagge d’Italia. Il Supramonte, il Sulcis, l’Inglesiente e molte altre terre sono gioielli per i trekker.

La guida "76 itinerari per il trekking in Sardegna" pubblicata dall'Ente Foreste e scaricabile dal sito della Regione Sardegna, potrebbe essere utili per la scelta della meta. 

Per i più preparati "Il sentiero Selvaggio blu. Sette giorni di trekking estremo in Sardegna", lungo itinerario escursionistico di 7 giorni che si sviluppa lungo il Golfo di Orosei. L'itinerario è oramai un mito tra gli escursionisti per via dell'altissimo impegno richiesto per la sua ripetizione. A parere di molti è infatti "il trek più difficile d'Italia". Il testo propone una minuziosa descrizione delle 7 tappe, accompagnato da foto e carte a colori. Chi invece non ha una settimana per affrontare il Selvaggio Blu può provare con gli itinerari proposti nel libro "Sardegna. 50 escursioni di un giorno lungo le coste e nelle montagne della Sardegna". 

Per gli amanti del mare, panorami mozzafiato assicurati con "Sardegna a piedi. 10 itinerari spettacolari lungo la costa", i cui autori hanno camminato lungo le coste dell'isola madre e delle isole di Sant'Antioco, San Pietro, La Maddalena e Caprera, individuando tracciati possibili, ostacoli, tipo di sentiero e punti più spettacolari.

Viaggiare consente di recuperare storie, presenze, frammenti di vite passate e l'anima di un territorio: "In Sardegna tra mare e miniere" propone un affascinante viaggio in 22 tappe, a piedi, o in bicicletta, alla scoperta del primo Parco Geominerario riconosciuto dall'Unesco. Le miniere recuperate e restaurate, i siti archeologici, i tanti villaggi fantasma, i centri storici, Carbonia, Iglesias, Montevecchio... Un ininterrotto percorso dal mare cristallino ai boschi fitti dell'interno, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea fino alle miniere di sale. Insieme, le storie e i racconti dei minatori e delle loro famiglie, gli scioperi, il duro lavoro e le vicende di una terra tormentata e bellissima. 

Insomma tra montagna, mare e miniere, tanti sono i libri che vi ispireranno e vi guideranno nella vostra avventura, del resto "per scoprire una terra bisogna percorrerla passo passo!"

Le guide nel Sistema Bibliotecario Bibliomedia:
33 itinerari sulle montagne della Sardegna
A piedi in Sardegna. 73 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Andalas & caminus del Supramonte di Baunei. Bacu s'Orruargiu e dintorni
Il cammina Sardegna. Guida WWF
Escursioni a piedi sui sentieri del Sulcis
Guida al trekking in Barbagia. 70 fotografie dell'autore tratte dall'archivio fotografico "Sardegna 80"
In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d'Italia
Itinerari sulle montagne della Sardegna
Itinerari sulle montagne della Sardegna
Il libro di Selvaggio blu
Sardegna. 50 escursioni di un giorno lungo le coste e nelle montagne della Sardegna
Sardegna a piedi. 10 itinerari spettacolari lungo la costa
Sardegna itinerari. Alla scoperta dei tesori naturali nascosti
Sentiero Sardegna, sentiero Italia, sentiero Europa
Il sentiero Selvaggio blu. Sette giorni di trekking estremo in Sardegna
Terre selvagge. Sentieri nel Supramonte di Urzulei

E per non arrivare impreparati, vi consigliamo anche:
Manuale di Trekking
Orienteering. Elementi di orientamento per escursioni, alpinismo, trekking
Trekking. Organizzazione, abbigliamento, terreni, sicurezza, equipaggiamento
Tutto sul trekking. Preparazione, attrezzatura, alimentazione, orientamento, pronto soccorso, consigli pratici

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 2 aprile ore 17.00 laboratorio a tema nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 18 serata di letture in pigiama nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Lunedì 24 marzo letture animate nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui