Passa ai contenuti principali

Bibliografia "Da Jane Austen ai Bridgerton di Julia Quinn"


Le storie di Bridgerton e di Austen ci offrono uno sguardo profondo sulle relazioni umane, mostrando come amore e convenienza si intreccino in modi complessi. Anche se il linguaggio e le situazioni possono differire, le emozioni e le lotte interiori rimangono universali.

I balli e le occasioni sociali, che creano momenti di connessione, evidenziano l'importanza delle convenzioni sociali nel formare le relazioni. La passione per Jane Austen e il suo mondo, sicuramente permette di apprezzare anche le sfumature moderne di Bridgerton. È un bello spunto di riflessione su quanto sia cambiato, ma anche su quanto sia rimasto uguale nel tempo.

Jane Austen e "Bridgerton" condividono alcuni temi e ambientazioni, ma presentano anche differenze significative.

Similitudini

  1. Ambientazione Storica: Entrambi sono ambientati nell'Inghilterra del periodo Regency, esplorando le dinamiche sociali e le convenzioni dell'epoca.
  2. Romanticismo e Matrimonio: Sia Austen che "Bridgerton" pongono il matrimonio al centro delle trame, con protagonisti che cercano l'amore in un contesto di pressioni sociali.
  3. Personaggi Femminili Forti: Entrambi i racconti presentano donne intelligenti e determinate che lottano per la loro felicità e il loro posto nella società.
  4. Critica Sociale: Sia Austen che "Bridgerton" offrono una certa critica alle norme sociali, sebbene con stili diversi.

Differenze

  1. Stile di Scrittura: Austen utilizza un linguaggio più formale e una prosa dettagliata, con un forte focus sull'ironia e sull'osservazione sociale, mentre "Bridgerton" tende a essere più accessibile e moderno, con un ritmo più veloce.
  2. Tonalità e Approccio: Austen spesso esplora le complessità delle relazioni con un approccio più realistico e critico, mentre "Bridgerton" abbraccia elementi melodrammatici e una maggiore enfasi sul romanticismo e sulla passione.
  3. Diversità e Inclusività: "Bridgerton" introduce una maggiore diversità nei suoi personaggi e nelle sue storie, riflettendo una società più inclusiva rispetto a quella di Austen.
 






 

Bibliografia di Jane Austen

L’abbazia di Northanger

Caterina

Emma

Emma [DVD]

L’eterno contrasto

La famiglia Woodhouse (Emma)

Jack & Alice : ozi e vizi a Pammydiddle

Lady Susan

Mansfield Park

Northanger Abbey

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e prevenzione

Persuasione

Ragione e sentimento

 

Bibliografia dei Bridgerton di Julia Quinn

Bridgerton. 1, Il *duca e io

Bridgerton. 2, Il *visconte che mi amava

Bridgerton. 3, La *proposta di un gentiluomo

Bridgerton. 4, Un *uomo da conquistare

Bridgerton. 5, *A Sir Phillip, con amore

Bridgerton. 6, *Amare un libertino

Bridgerton. 7, *Tutto in un bacio

Bridgerton. 8, Il *vero amore esiste

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 2 aprile ore 17.00 laboratorio a tema nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 18 serata di letture in pigiama nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Lunedì 24 marzo letture animate nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui