Consigli
di lettura. Novembre "Voci di donne"

I
consigli di lettura di novembre hanno come filo conduttore il mondo femminile
ironico, forte, tenero e ricco di
sfaccettature.

Ci vogliono le palle per essere una donna: Storia di una femminista
a sua insaputa
Caitlin Moran
A tredici anni, Caitlin
Moran è una ragazzina cicciottella, senza amici, perennemente presa in giro dai
maschi. E il giorno del suo compleanno, tra una torta/baguette con il Philadelphia
e una "lista delle cose da fare prima dei diciotto anni", ecco che la
assale il dubbio da un milione di sterline: ma come si fa a diventare una
donna? Oltre vent'anni dopo, ripercorrendo le esperienze che l'hanno aiutata a
crescere, Caitlin prova a rispondere a quell'interrogativo. Partendo da un dato
di fatto: non c'è mai stato un momento migliore nella storia per essere una
donna. C'è il diritto di voto, la pillola anticoncezionale, e bruciare le
streghe sul rogo è ormai decisamente poco glamour. Ma allora: abbiamo ancora
bisogno del femminismo, oggi? Sì, se il femminismo non è quello delle accademie
e dei talk-show in seconda serata. Sì, se il femminismo non si occupa solo di
cose (importanti, per carità) come la disparità di retribuzione, la
circoncisione femminile nel Terzo Mondo, la violenza domestica, ma anche di
problemi più banali e quotidiani come la masturbazione, la depilazione, le
micro-mutandine, l'irresistibile attrazione per il cioccolato, le borsette da
mille euro e le tette rifatte. Sì, perché ogni donna non può che essere
femminista, e perché il femminismo secondo Caitlin è decisamente divertente.
Come questo libro. Contro tutte le "Stronzate di Stampo Patriarcale"
che ancora resistono, c'è una soluzione: ridere a crepapelle. Perché, come
scrive Caitlin Moran, "quando ridiamo siamo bellissime e alla gente piace
vederci fare delle grasse risate".
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale di
Siliqua 823.92 MOR
La ballata di Adam Henry
Ian McEwan
"Divino distacco, diabolica perspicacia": cosi si mormora
negli ambienti giudiziari londinesi a proposito di Fiona Maye, giudice
dell'Alta Corte britannica in servizio presso la litigiosa Sezione Famiglia.
Sposata da trentacinque anni con lo stesso uomo e senza figli, il giudice Maye
ha dedicato tutta la sua carriera alla composizione di dissidi sanguinosi
spesso giocati nella carne di chi un tempo si è amato. Battaglie feroci per
l'affidamento di figli non più condivisi, baruffe patrimoniali, esplosioni d'irrazionalità
cui il giudice Maye oppone un paziente esercizio di misura e sobrietà nella
convinzione di "poter restituire ragionevolezza a situazioni senza
speranza". I casi su cui è chiamata a pronunciarsi popolano i giorni e
ossessionano le notti di Fiona, calcandone la coscienza. Forse la rendono più
sfuggente, distratta. Sarà dunque a questo che si deve l'oltraggiosa richiesta
di suo marito Jack? "Ho bisogno di una bella storia passionale", un
"ultimo giro" extraconiugale con la ventottenne Melanie, esperta di
statistica. Umiliata, ferita, "abbandonata agli albori della
vecchiaia", Fiona cerca rifugio, come d'abitudine, nel caso successivo. È
quello di Adam Henry, violinista dilettante, poeta in erba, diciassette anni e
nove mesi, troppo pochi per decidere autonomamente della propria vita o della
propria morte. Adam è affetto da una forma aggressiva di leucemia che richiede
trattamento immediato.
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale di
Siliqua 823.91 MCE
Persepolis. Ediz. Integrale
Marjane Satrapi
La storia della
ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della
caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione
Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur
di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a
Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella
sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un
paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza
confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi.
Puoi trovare il romanzo e il DVD presso:
Biblioteca comunale di
Assemini F SAT
Biblioteca comunale di Decimomannu 741.595
SAT
Biblioteca comunale di
Decimoputzu 741.5 SAT
Biblioteca comunale di
Elmas F SAT
Biblioteca comunale di
Siliqua 741.5 SAT
Biblioteca comunale di Siliqua DVD PER
Commenti
Posta un commento