Consigli di lettura. Dicembre: Libri sotto l’albero
«I calzini non bastano mai» disse Albus Silente. «È passato un altro
Natale, e nessuno mi ha regalato un solo paio di calzini. Chissà perché a me
regalano soltanto libri». [Harry Potter e la pietra filosofale, J.K. Rowling]
Si avvicina il Natale e diventa più frenetica la ricerca del regalo
perfetto per le persone a cui vogliamo bene. Perché non pensare a un libro? Per
il Natale 2018 vi proponiamo una variegata rosa di titoli, storie per ogni
gusto, età e stati d’animo.
******
La stanza della tessitrice
Cristina Caboni
Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova
vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere
coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma
ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha
cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il
contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle
cuciture interne c’è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una
vita felice. È l’unico indizio per ritrovare la sorella che Marianne non ha mai
conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di
Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era
famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le
speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina
da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata
dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la
sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per
scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove
iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una
strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano.
Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per
affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla
scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non
può scalfire. Cristina Caboni è una delle voci più prestigiose e stimate del
panorama letterario italiano. Con i suoi romanzi come, tra gli altri, Il
sentiero dei profumi e La rilegatrice di storie perdute è
entrata nel cuore dei lettori. Ora torna con un libro dove i fili del passato e
del presente si intrecciano. Dove gli abiti sono pieni di significati
misteriosi. Dove i destini di due donne si incontrano per far volare i sogni,
senza paura.
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca Comunale Elmas N 1 CAB
Biblioteca Comunale Siliqua 853.92 CAB
Biblioteca Comunale Decimomannu N
1 CAB
La
scomparsa di Patò
Andrea Camilleri
Il Venerdì Santo del 1890, durante la sacra rappresentazione che si tiene
nei giorni della Settimana Santa, definita popolarmente il «Mortorio», il
ragioniere Antonio Patò, che interpreta il personaggio di Giuda, scompare nella
botola predisposta sul palcoscenico. Solo che al momento di ricevere gli
applausi, del ragionier Patò non c’è più traccia. Che fine ha fatto? Il caso
diventa l’argomento del giorno per i giornali locali, «l’Araldo di Montelusa» e
la «Gazzetta dell’Isola». Delle indagini si occupano sia il Delegato di
Pubblica Sicurezza che il Maresciallo dei Carabinieri che attraversano tutte le
ipotesi, dalla perdita di memoria alla fuga d’amore, dal delitto di mafia, a
problemi legati alla Banca di Trinacria di cui Patò è direttore, e non mancano supposizioni
eccentriche, a metà tra la scienza e il mistero. Lasciamo la parola allo stesso
Camilleri: «Questo libro intende essere una sorta di summa di temi che mi sono
cari. Però, una volta tanto, volti decisamente al divertimento. Si tratta di
un’indagine portata avanti congiuntamente dalla polizia e dai carabinieri
dell’epoca al fine di arrivare al bandolo di questa matassa. Mi sono inventato
una quantità di cose, partendo solo da questo esile spunto. Questo Patò,
ragioniere scomparso, in realtà è il nipote di un senatore, che è
sottosegretario agli interni. Per questa scomparsa si mobilita il mobilitabile.
Il senatore è abbastanza chiacchierato, e pare che si serva del nipote,
direttore della filiale di Vigàta di una banca, per gestire i suoi loschi traffici.
Quindi, tutto è possibile sulla scomparsa di Patò. Naturalmente, la verità poi
sarà rivelata da due poveracci indagatori, che partiti come il cane e il gatto
all’inizio, veri nemici giurati, si ritrovano sempre più affratellati, via via
che questa indagine dimostra la pericolosità delle loro carriere».
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca Comunale
Decimoputzu 853 CAM
Biblioteca Comunale
Decimomannu N 1 CAM
Eleanor Oliphant sta benissimo
Gail Honeyman
Gail Honeyman ha scritto un capolavoro. Un libro che a detta di tutta la
stampa internazionale più autorevole rimarrà negli annali della letteratura. Un
romanzo che per i librai è unico e raro come solo le grandi opere possono
essere. I numeri parlano da soli: venduto in 35 paesi, per mesi in vetta alle
classifiche, adorato sui social dalle star del cinema più impegnate, vincitore
del Costa First Novel award, presto diventerà un film. Una protagonista in cui
tutti possono riconoscersi. Perché spesso ci si rifugia nella propria realtà
per non vivere quello che c’è veramente fuori. In quel riparo si crede di stare
benissimo, ma basta una folata di aria fresca per capire che troppo è quello
che si sta perdendo..
Puoi
trovare il romanzo presso:
Biblioteca Comunale Siliqua 823.92 HON
Biblioteca Comunale di Decimomannu N 7 HON
Biblioteca Comunale Vallermosa 823.91 HON
The outsider
Stephen King
« Fatevi un favore, leggete The Outsider. » Associated Press « L'It
dell'era Trump… notevole e veramente bello. » The AV Club La sera del 10
luglio, davanti al poliziotto che lo interroga, il signor Ritz è visibilmente
scosso. Poche ore prima, nel piccolo parco della sua città, Flint City, mentre
portava a spasso il cane, si è imbattuto nel cadavere martoriato di un bambino.
Un bambino di undici anni. A Flint City ci si conosce tutti e certe cose sono
semplicemente impensabili. Così la testimonianza del signor Ritz è solo la
prima di molte, che la polizia raccoglie in pochissimo tempo, perché non si può
lasciare libero il mostro che ha commesso un delitto tanto orribile. E le
indagini scivolano rapidamente verso un uomo e uno solo: Terry Maitland.
Testimoni oculari, impronte digitali, gruppo sanguigno, persino il DNA puntano
su Terry, il più insospettabile dei cittadini, il gentile professore di
inglese, allenatore di baseball dei pulcini, marito e padre esemplare. Ma
proprio per questo il detective Ralph Anderson decide di sottoporlo alla gogna
pubblica. Il suo arresto spettacolare, allo stadio durante la partita e davanti
a tutti, fa notizia e il caso sembra risolto. Solo che Terry Maitland, il 10
luglio, non era in città. E il suo alibi è inoppugnabile: testimoni oculari,
impronte, tutto dimostra che il brav'uomo non può essere l'assassino. Per
stabilire quale versione della storia sia quella vera non può bastare la
ragione. Perché il male ha molte facce. E King le conosce tutte.
Puoi
trovare il romanzo presso:
Biblioteca Comunale Elmas H KIN
Nella
nostra selezione non poteva mancare un classico della letteratura che vi
porterà indietro in un tempo,
in cui forse il Natale era davvero magico. Lasciatevi emozionare, adulti e
bambini…!!
Canto di Natale
Charles Dickens
È il più famoso tra i
racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la
forza di attingere all'immaginario popolare e a sua volta plasmarlo con forza.
Per esempio, il personaggio di Paperon de' Paperoni in inglese si chiama Scrooge
McDuck, lo stesso nome cioè dell'"avaro cattivo e senza cuore" di
questo racconto dickensiano. Scrooge è talmente cattivo e avaro da rifiutare
anche il calore del Natale, per lui solo una perdita di tempo e di soldi. Sarà
il fantasma del suo ex socio Jacob Marley a visitarlo per primo. Poi lo
visiteranno altri tre spiriti, che gli restituiranno in rapida sequenza la
visione del suo Natale passato (di quando cioè lui era un bambino solo e
triste), di quello presente (quello del suo contabile Cratchit e del figlio in
predicato di morte per la mancanza di cure adeguate) e infine del Natale
futuro, quello della sua morte, che verrà accolta con derisione e freddezza da
tutti i suoi conoscenti. È in questo momento che il vecchio avaraccio si pente
dei suoi comportamenti e cambia finalmente
registro, ravvedendosi e celebrando in modo adeguato lo spirito del Natale,
con generosità e trasporto per gli affetti familiari.
Puoi
trovare il romanzo presso:
Biblioteca Comunale Elmas *** DIC
Biblioteca Comunale Elmas *** CAN (AL)
Biblioteca Comunale Decimomannu *** CAN
Biblioteca Comunale Assemini *** DIC
Biblioteca Comunale Siliqua R 823 DIC
Biblioteca Comunale Decimoputzu 823 DIC
Commenti
Posta un commento