C’è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi. Questo è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci percorsi alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno.
Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è così la Sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate.
Viaggio in Sardegna di Michela Murgia

Viaggio in Sardegna: Undici percorsi nell’isola che non si vede
di Michela Murgia
Chi è che non conosce la Sardegna, le sue candide spiagge e il suo mare incantato? Chi non ne conosce la gustosa cucina e le torri in pietra che ne affollano il territorio? Eppure in questo libro che la scrittrice Michela Murgia, già Premio Campiello 2010, dedica alla Sardegna ci sono 11 percorsi tutti da scoprire, talvolta poco conosciuti agli stessi sardi tra case di fate, donne vampiro, fumi sacri, antichi guerrieri, truci culti, porte di pietra e tanto altro ancora.
Puoi trovare il libro presso:
Biblioteca Comunale Assemini S 914.5 MUR
Biblioteca Comunale Decimoputzu 914.59 MUR
Biblioteca Comunale Siliqua S 914.5 MUR
Biblioteca Comunale Vallermosa 914.59 MURBiblioteca Comunale Villasor S 914.59 MUR

di Gianmichele Lisai
La Sardegna è uno dei più grandi musei a cielo aperto del mondo, Terra di pietre, di leggende e di misteri. Di nuraghi, di fate e di menhir. Di grotte in cui morivano i banditi e di altre in cui partorivano i buoi marini. Di stalagmiti immense e gole dove le vergini venivano sacrificate. Di dune desertiche a un passo dal mare e canyon mozzafiato. Di città fantasma e miniere abbandonate dove le streghe fanno il nido. La Sardegna è tutto questo e molto altro ancora. È il solo posto del Mediterraneo in cui vedrete una ziqqurat ma è anche l'isola dei vini corposi, dei liquori dolci e della cucina capace di fondere i sapori della terra e quelli del mare.
Un grande classico, un elenco di 101 luoghi da visitare in Sardegna a detta dell’autore, con tante mete da scegliere anche nei giorni in cui non c’è sole, o nei periodi di bassa stagione, quando è più facile muoversi anche verso l’interno dell’isola.
Puoi trovare il libro presso:
Biblioteca Comunale Assemini S 914.59 LIS

di Franco Fresi
La Sardegna è una terra "diversa" e per molti aspetti misteriosa. Questo volume cerca di penetrare tanta diversità, di svelarne la natura, e di farci conoscere gli aspetti più segreti e sconosciuti dell'isola. Si incontrano figure, luoghi ed eventi particolari: il vecchio della montagna che sa tutto sull'ossidiana; i misteri del castello di Balaiana e del fantasma di Don Ubaldo; l'esercito di Napoleone Bonaparte e la flotta di Horatio Nelson; gli aneddoti su Garibaldi; le storie grandi e piccole della Resistenza o quelle sui santi e i luoghi sacri; la leggenda della foresta pietrificata, i riti propiziatori delle Tombe dei Giganti. Un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi che l'autore ha ricostruito ora seguendo le tracce ancora visibili della tradizione orale, ora andando a spigolare tra documenti e libri insoliti, per raccontarci una "storia nella storia" della sua Sardegna
Puoi trovare il libro presso:
Biblioteca Comunale Assemini S 914.59 FRE
Biblioteca Comunale Assemini S 001.94 FRE
Biblioteca Comunale Decimomannu S 914.59 FRE
Biblioteca Comunale Decimoputzu 945.9 FRE
Biblioteca Comunale Elmas S 914.59 FRE
Biblioteca Comunale Siliqua S 398.2 FRE
Biblioteca Comunale Vallermosa 914.505 FRE
Commenti
Posta un commento