Passa ai contenuti principali

Presentazione di "Resti del passato" alla Biblioteca Comunale di Assemini

 


Il libro. Il commissario di polizia Lorenzo Barolo, piemontese, si trova a dover districare il mistero di uno scheletro murato dentro a uno sgabuzzino e ritrovato dentro la struttura sanitaria “Oleandro Giallo”. Tredici anni prima, quando la struttura si chiamava Thelvetia, era nata l’inchiesta scandalo “Angeli e Diavoli”, relativa a maltrattamenti e abusi sui minori. Coadiuvato da un’insolita aiutante, la giovane psichiatra Dalia De Roma, il commissario Barolo dovrà ricostruire una fitta trama di intrighi, gelosie e tradimenti. A chi appartiene il misterioso scheletro? A Manolo Rivano, padre di Cristian o a Raul Uselli, padre di Sofia, due dei piccoli ospiti della struttura? Oppure a Vincenzo Moffa detto Vinny, marito di Luana Cifelli? (Amicolibro, 2021 - 202 p. In copertina: Kids with a flashlight in front of old gothic gate @ sSplajn nel retro copertina: Skull and Flowers Day of The Dead @ Depiano it.depositphoto.com. Disponibile in eBook).

Giuliana Carta è nata a Domusnovas nel 1977, è laureata in medicina e chirurgia e specialista in Psichiatria e lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale di Carbonia. È sposata con Fabrizio e ha due figli: Gloria Rita e Filippo. Nel 2017 ha pubblicato (tramite self publishing) il romanzo giallo “Il convegno degli orrori”, in cui per la prima volta compaiono i due protagonisti, il detective Riccardo Conte e la psichiatra Stella Ferranti. I due personaggi compaiono anche nei romanzi “L’ultima corsa”, 2018, “Vacanze ad Arbatax” 2019, e “Addio per sempre” 2020, tutti pubblicati con la casa editrice AmicoLibro. Con “Resti del passato” introduce come nuovi protagonisti, il commissario Lorenzo Barolo e la psichiatria Dalia De Roma. Tra gli autori preferiti di Giuliana Carta Agatha Christie, Stephen King, Alessia Gazzola, Joel Dicker.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 2 aprile ore 17.00 laboratorio a tema nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 18 serata di letture in pigiama nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Lunedì 24 marzo letture animate nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui