La Costituzione italiana compie 70 anni. Un testo che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra mondiale, che detta diritti inviolabili e doveri inderogabili di ciascun individuo. Per comprenderla appieno è da lì che si deve partire, dalla Resistenza e dalla Liberazione: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione” (Piero Calamandrei) Firmata il 27 dicembre 1947, entra in vigore il 1° gennaio 1948. Il testo si apre con i PRINCIPI FONDAMENTALI che sanciscono, tra l’altro, che “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” (Articolo 1); comprendono il riconoscimento dei “diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali” (Articolo 2);...