Il mondo è un libro, e
quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. (Agostino d’Ippona)

Passaggio in Sardegna
Massimo
Onofri
Dalla Porto Torres del Petrolchimico alla Cagliari dei Bastioni, lungo
la statale 131, passando magari per Macomer, quella delle caserme e di alcune
piccole star televisive. Sassari tra segreti e clamori. L'incredibile Parco
delle Prigionette. Le dolcezze di Bosa e di Stintino. Arsura di Gallura. I
Collage che sono di Olbia. Le isole dell'isola: dall'Asinara del carcere
speciale e degli asinelli albini alla Caprera di Garibaldi. Oristano la
città-salotto e Nuoro, più Giacometti che Deledda, che dell'isola è la piccola
Atene. La Barbagia e il mito identitario. La Siligo di Gavino Ledda, la
Ghilarza di Gramsci e la Villacidro di Dessì. E Alghero forever. La Sardegna
che questo viaggio ci restituisce viene raccontata tra grand tour e autoironica
autobiografia, nei modi d'una scrittura disinvolta e camaleontica, tra il
comico e il lirico. anche perché Massimo Onofri ha letto tutti i libri, e non
solo di viaggio: sottoponendo al vaglio di una critica spietata e allegra tutti
i luoghi comuni che hanno poi prodotto tanta cattiva letteratura, autoctona e
no, a uso e consumo d'un turista in cerca di brividi esotici e primitivi. Ma la
Sardegna, osservata con occhi veri e onesti, è anche la grande occasione per
una resa dei conti, commossa e ilare, col proprio stilnovismo patologico.
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale Villasor S 858.9 ONO
Jon Krakauer
Nell'aprile del 1992 Chris McCandless si incamminò da solo negli immensi
spazi selvaggi dell'Alaska. Due anni prima, terminati gli studi, aveva
abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva
lasciare la civiltà per immergersi nella natura. Non adeguatamente equipaggiato,
senza alcuna preparazione alle condizioni estreme che avrebbe incontrato, venne
ritrovato morto da un cacciatore, quattro mesi dopo la sua partenza per le
terre a nord del Monte McKinley. Accanto al cadavere fu rinvenuto un diario che
Chris aveva inaugurato al suo arrivo in Alaska e che ha permesso di ricostruire
le sue ultime settimane. Jon Krakauer si imbattè quasi per caso in questa
vicenda, rimanendone quasi ossessionato, e scrisse un lungo articolo sulla
rivista "Outside" che suscitò enorme interesse. In seguito, con
l'aiuto della famiglia di Chris, si è dedicato alla ricostruzione del lungo
viaggio del ragazzo: due anni attraverso l'America all'inseguimento di un
sogno. Questo libro, in cui Krakauer cerca di capire cosa può aver spinto Chris
a ricercare uno stato di purezza assoluta a contatto con una natura
incontaminata, è il risultato di tre anni di ricerche.
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale
Decimomannu N V KRA
Biblioteca comunale
Decimoputzu 917.98 KRA
Puoi trovare il DVD presso:
Biblioteca comunale
Elmas V INT (DVD)
Biblioteca comunale
Siliqua DVD INT
Ernesto Guevara
Dicembre 1951. Due giovani studenti di medicina argentini, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado, partono in sella a una sgangherata motocicletta, pomposamente battezzata "Poderosa", per attraversare l'America Latina. In quei sette mesi di avventure e incontri, destinati a forgiarli per sempre, toccheranno mille luoghi, dalle rovine di Machu Picchu al lebbrosario di San Pablo. Durante il viaggio Ernesto raccoglie appunti e, una volta rientrato, li riordina in un diario che è ormai un mito, l'opera più celebre del Che, un libro di culto letto e amato da almeno tre generazioni. Queste pagine svelano lo sguardo fresco ma già critico e intelligente dell'uomo destinato a diventare, di lì a poco, il comandante Che Guevara; contengono i mille volti dell'America, la miseria degli Indios e la folgorante bellezza del paesaggio; raccontano il desiderio di conoscere, esplorare, capire, emozionarsi come solo a vent'anni si può, mentre la moto perde pezzi per strada e due ragazzi si trasformano in uomini. Come scrisse Guevara riflettendo su quell'esperienza, "quel vagare senza meta per la nostra 'Maiuscola America' mi ha cambiato più di quanto credessi".
Dicembre 1951. Due giovani studenti di medicina argentini, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado, partono in sella a una sgangherata motocicletta, pomposamente battezzata "Poderosa", per attraversare l'America Latina. In quei sette mesi di avventure e incontri, destinati a forgiarli per sempre, toccheranno mille luoghi, dalle rovine di Machu Picchu al lebbrosario di San Pablo. Durante il viaggio Ernesto raccoglie appunti e, una volta rientrato, li riordina in un diario che è ormai un mito, l'opera più celebre del Che, un libro di culto letto e amato da almeno tre generazioni. Queste pagine svelano lo sguardo fresco ma già critico e intelligente dell'uomo destinato a diventare, di lì a poco, il comandante Che Guevara; contengono i mille volti dell'America, la miseria degli Indios e la folgorante bellezza del paesaggio; raccontano il desiderio di conoscere, esplorare, capire, emozionarsi come solo a vent'anni si può, mentre la moto perde pezzi per strada e due ragazzi si trasformano in uomini. Come scrisse Guevara riflettendo su quell'esperienza, "quel vagare senza meta per la nostra 'Maiuscola America' mi ha cambiato più di quanto credessi".
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale Siliqua 918 GUE
Biblioteca comunale
Elmas 918 GUE
Biblioteca comunale
Assemini D 320.092 CHE
Biblioteca comunale
Elmas V INT (DVD)
Biblioteca comunale
Siliqua DVD INT
Saroo Brierley
Immagina di avere cinque anni, di conoscere a malapena il tuo nome e di non essere mai andato oltre i confini del piccolo villaggio in cui vivi. Immagina di salire per sbaglio su un treno e che all'improvviso le porte si chiudano. Immagina di viaggiare per un tempo che sembra infinito e, alla fine del viaggio, di ritrovarti catapultato nella più povera, caotica e pericolosa metropoli del mondo, Calcutta. Ora, devi fare una cosa sola: sopravvivere. Sembra un film, invece è la storia vera di Saroo. E ciò che la rende ancora più straordinaria è quello che è successo venticinque anni più tardi, quando Saroo, cresciuto in Australia da una famiglia adottiva, decide di provare a rintracciare sua madre e i suoi fratelli. Non sa il nome del suo villaggio, ma si ricorda perfettamente una cisterna, un piccolo ponte e il fiume in cui andava a fare il bagno. E passa tutte le sue serate, con pazienza e determinazione infinite, a esaminare attraverso Google Earth ogni linea ferroviaria indiana, fino a trovare un luogo familiare. Ma per scoprire se quell'immagine sfocata è veramente la sua casa c'è un solo modo. Andarci di persona. La lunga strada per tornare a casa è una storia commovente e intensa, che racconta con gli occhi di un bambino la drammatica realtà di quelli come lui, soli, per strada, nell'indifferenza di tutti.
Immagina di avere cinque anni, di conoscere a malapena il tuo nome e di non essere mai andato oltre i confini del piccolo villaggio in cui vivi. Immagina di salire per sbaglio su un treno e che all'improvviso le porte si chiudano. Immagina di viaggiare per un tempo che sembra infinito e, alla fine del viaggio, di ritrovarti catapultato nella più povera, caotica e pericolosa metropoli del mondo, Calcutta. Ora, devi fare una cosa sola: sopravvivere. Sembra un film, invece è la storia vera di Saroo. E ciò che la rende ancora più straordinaria è quello che è successo venticinque anni più tardi, quando Saroo, cresciuto in Australia da una famiglia adottiva, decide di provare a rintracciare sua madre e i suoi fratelli. Non sa il nome del suo villaggio, ma si ricorda perfettamente una cisterna, un piccolo ponte e il fiume in cui andava a fare il bagno. E passa tutte le sue serate, con pazienza e determinazione infinite, a esaminare attraverso Google Earth ogni linea ferroviaria indiana, fino a trovare un luogo familiare. Ma per scoprire se quell'immagine sfocata è veramente la sua casa c'è un solo modo. Andarci di persona. La lunga strada per tornare a casa è una storia commovente e intensa, che racconta con gli occhi di un bambino la drammatica realtà di quelli come lui, soli, per strada, nell'indifferenza di tutti.
Puoi trovare il romanzo presso:
Biblioteca comunale
Villasor 820.9 BRI
Puoi trovare il DVD presso:
Biblioteca comunale Elmas V LIO (DVD)
Biblioteca comunale
Siliqua DVD LIO
Commenti
Posta un commento