Passa ai contenuti principali

Buona domenica! Oggi a Teatro.

Oggi andiamo a teatro per ammirare Lo schiaccianociDal Teatro dell'Opera di Oslo una versione dirompente del celebre balletto di Čajkovskij.
Lo schiaccianoci è un celebre balletto nato dall`incontro tra Marius Petipa, autore del libretto, e il genio musicale di Piotr Ilic Ciajkovskij (nato a Kamsko-Votkinsk il 7 maggio 1840 e morto a San Pietroburgo il 6 novembre 1893). La trama, tratta da una favola di E.T.A. Hoffmann e reinterpretata in Francia da Alexandre Dumas, narra la storia del sogno di Clara (o, secondo le versioni predominanti di Masha, diminutivo russo di Maria). È la sera della vigilia di Natale; fra i regali che la bambina trova sotto l`albero c’è uno schiaccianoci a forma di soldatino, che animandosi danzerà con lei, sconfiggendo l`esercito dei topi e guidandola nel castello dei dolci. Tra i momenti più celebrati di questo balletto tardo-romanico, la scena dei fiocchi di neve e le danze di divertissement, ispirate alle danze tradizionali spagnole, arabe, cinesi e russe.
Fu nella versione di Dumas che il racconto arrivò nelle mani del coreografo Petipa, il quale esaltò lo spirito magico-favolistico ed eliminò gli elementi psicologici più inquietanti. Composta tra il febbraio del 1891 e l’aprile del 1892, l’opera fu messa in scena per la prima volta al Teatro Marinskij di Pietroburgo il 6 dicembre del 1892.
Il balletto, in due atti e tre quadri, si sviluppa attraverso tre motivi narrativi in un crescendo spettacolare che culmina in un momento di supremo romanticismo con l’apoteosi dell’amore e delle nozze.


Buona visione!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 16 luglio nuovo laboratorio estivo nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 30 luglio nuovo laboratorio estivo nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 23 luglio nuovo laboratorio estivo nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui