Passa ai contenuti principali

Incontri con l'autore. Roberto Pili e Regina Obino ad Assemini

La biblioteca Comunale di Assemini presenta “La strega dei bottoni”, di Roberto Pili e Regina Obino. All'incontro, che si terrà in Piazza San Giovanni 29 maggio alle ore 20:00, saranno presenti gli autori.

Il libro. "La Strega dei Bottoni" è una fiaba, narra l'effetto dirompente della malattia nella quotidianità della famiglia e del clan nuragico del piccolo Ardi, il ruolo contraddittorio della figura ancestrale della strega guaritrice, la sospirata e resiliente guarigione. Il racconto, impreziosito dai disegni originali della Obino, può annoverarsi a pieno titolo come esempio arcano di "Medicina Narrativa". Al testo è stata affiancata la preziosa versione in sardo - campidanese a cura di Oreste Pili che e' stata riconosciuta dalla "Acadèmia de su Sardu" che ne attesta la conformità alle regole fonetiche, ortografiche e morfologiche. (Stampa 2014, 111 p.).


Roberto Pili - Medico, culturalmente impegnato nella promozione della salute e del benessere in tutto il ciclo di vita, in ambito professionale nella pratica specialistica ambulatoriale e come fondatore e animatore della Associazione “ Medicina Sociale “ e della Associazione “ Comunità Mondiale della Longevità “.Impegnato nelle istituzioni come Presidente del Consiglio Provinciale di Cagliari, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali e promosso importanti progetti culturali e la pubblicazione di numerosi testi scientifici e libri. Autore egli stesso di saggi ed articoli nel campo della medicina, ha al suo attivo la pubblicazione di una fiaba “ Disigiu e pippiu “ che è stata tradotta e pubblicata in Spagnolo e Bielorusso. E' membro dell' Acadèmia de su Sardu Onlus

Regina Obino - Insegnante con specializzazione ortofrenica polivalente e orientamentomusicale, con esperienza pluriennale nel campo delle disabilità. Impegnata nella ricerca e nello studio della metodologia didattica di apprendimento speciale. Titolare di brevetto di innovativo sistema di apprendimento ad indirizzo didattico speciale Nero-Braille. Autrice di opere grafico-pittoriche e letterarie ad orientamento pedagogico-didattico, pubblicate da diverse istituzioni pubbliche. Vincitrice di vari concorsi letterari riguardanti l'ambiente, l'energia pulita e la pace nel mondo. Sostenitrice degli ideali e valori sociali come l'integrazione culturale, l'amicizia, il rispetto del prossimo e l'ambiente.


Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 2 aprile ore 17.00 laboratorio a tema nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Martedì 18 serata di letture in pigiama nella biblioteca di Decimomannu

Iscrizioni qui  

Lunedì 24 marzo letture animate nella biblioteca di Elmas

Iscrizioni 3-5 anni qui Iscrizioni 6-8 anni qui