Passa ai contenuti principali

Incontri con l'autore. Genoveffa Frau incontra i lettori alla Biblioteca Comunale di Assemini

La Biblioteca Comunale di Assemini presenta Lacrime d'argento, di Genoveffa Frau. All'incontro, che si terrà in biblioteca venerdì 16 ottobre alle ore 18.30, sarà presente l’autrice ed interverrà Francesco Cau. Nella serata verrà esposta la scultura "Lacrima d'argento" di Francesco Cau, dedicata al libro di Genoveffa Frau. 

Il libro. L'amore è un tema centrale nella poesia di Genoveffa Frau, fatto di immagini delicate attraverso le quali l'autrice descrive il proprio Io, un amore spirituale, sensuale, romantico e doloroso. La sua produzione poetica non è collocabile in un genere ben definito, i suoi versi spaziano dalla descrizione di sentimenti ed emozioni, a ricordi personali, affrontando differenti aspetti della vita della poetessa e manifestando in maniera profonda ed intima i suoi stati d'animo. I versi scaturiscono da realtà e quotidianità, per essere rese plastiche in versi semplici ma decisi, creando forme allegoriche. Tra le poesie della raccolta, particolare attenzione meritano "Lacrime d'argento", che dà il titolo al libro, e "Per sempre nel tempo" (Susil 2015, 64 pp.).


Genoveffa Frau  figlia di padre minatore e madre casalinga è nata a Naracauli, borgo di Ingurtosu frazione di Arbus. Con la sua famiglia, all'età di undici anni si trasferisce nella provincia di Cagliari dove incontra la vita frenetica di un paese evoluto e con grande stupore vede per la prima volta il treno passeggeri alla stazione del paese. Ricorda ancora con nostalgia il luogo natio e i profumi di ginestre e mentucce che non ha mai trovato in nessun altro luogo. All'età di quindici anni incontra l’uomo della sua vita e lo sposa dopo tre anni. Una vita dedicata al marito e ai suoi figli. Dopo lunga malattia perde il suo grande amore e nella scrittura cerca di colmare il grande vuoto e la solitudine. Nonna di tre bellissime nipoti a cui dedica questo libro in ricordo del suo amato, affinché non scordino nel loro percorso di vita, quanto sia importante la rettitudine e l’amore.


Francesco Cau e la sua scultura "Lacrima d'argento" dedicata al libro di Genoveffa Frau.


Per informazioni:
Biblioteca comunale Assemini
Via Cagliari 16
tel. 070 949400
fax 070 949407

Puoi trovare il libro:
Biblioteca Comunale di Assemini (851.92 FRA)

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 1 ottobre attività per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 24 settembre Festival del disegno nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

"Nel segno di Santa Greca. Tessuti, Tesori, Passi e Tavole della memoria" - Venerdì 19 settembre 2025 ore 18.15 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

Vi invitiamo a partecipare all’incontro “𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 – 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚”, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟏𝟓 presso il 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚”. Un momento importante di confronto e riflessione sulle radici storiche e culturali della Festa di Santa Greca, con approfondimenti dedicati alle tradizioni popolari e religiose, alla sagra, ai balli tipici, all’abbigliamento e ai gioielli tradizionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐎𝐝𝐕 per l’organizzazione di questo prezioso evento, che contribuisce a custodire e valorizzare la nostra storia e la nostra identità comunitaria. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!