Passa ai contenuti principali

Incontri con l'autore. Guido Spano incontra i lettori alla Biblioteca Comunale di Assemini

La Biblioteca Comunale di Assemini presenta I gatti di Farfa di Guido Spano. A presentare l'incontro, che si terrà in biblioteca venerdì 30 ottobre alle ore 18.30, sarà lo scrittore Francesco Mastinu, mentre l'attore Sergio Anrò leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Il libro. Quando Carlo decide di andare a trovare suor Margherita, sua ex fiamma ora brigidina nel convento di Farfa, ha in mente un viaggio come tanti. Davide, un collega insegnante, scrittore, lo accompagna allettato dall'idea di poter partecipare come autore alla Fiera del libro che si tiene in quei giorni nell'antico borgo medievale. Sarà l'inizio di una girandola di incontri con personaggi surreali, di coinvolgimenti in situazioni improbabili, cromatismi vivaci in continua sospensione tra fantasia e realtà.

Un’enorme pigna decise di essere troppo matura per restare attaccata al ramo un secondo di più e si lanciò in caduta libera sulla testa di Alfonsine, senza alcun riguardo o forse in omaggio del suo copricapo. Alfonsine iniziò a piagnucolare mentre si massaggiava il bernoccolo che cresceva a vista d’occhio, tenendo il cappello di sbieco. “Signorina, si rende conto di cos’ha fatto?” chiese il capo-stazione imbufalito. La povera Alfonsine lo guardò attonita, senza riuscire a dire una parola. “Sa che quella pigna era lì da decenni?” proseguì. “Da quando ho preso servizio, circa trentacinque anni fa, ho condotto in questo luogo centinaia di persone che volevano ammirare la famosa pigna secolare di cui parlano persino le guide turistiche. Aveva sfidato tutte le leggi della fisica.” II tono del capo-stazione si fece melodrammatico. “Tutti credevano che non avrebbe mai abbandonato l'albero che la generò, né lui l’avrebbe mai lasciata andar via.” Alfonsine era costernata. “Mi dispiace tanto” disse in lacrime (Amarganta 2015, 150 pp.).

Guido Spano è nato nel 1964 in Sardegna, dove vive tuttora, nonostante sia convinto di essere un cittadino del mondo. Convive e lavora in campo sociale in attesa di conquistare il mondo, un giorno di questi. Ama i temi naturalistici, la tutela dell’ambiente e i suoi teneri cuccioli felini (di seguito nominati: Codino, Sissi, Billy e Fagiolina) da cui non riesce mai a staccarsi. Si definisce un lettore onnivoro e tendenzialmente molto esigente. Poi, un giorno… ha iniziato a scrivere quasi per gioco e gli è piaciuto proseguire. “I gatti di Farfa”, suo primo romanzo, è il risultato di questa sua scommessa.


Per informazioni:
Biblioteca comunale Assemini
Via Cagliari 16
tel. 070 949400
fax 070 949407

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 1 ottobre attività per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 24 settembre Festival del disegno nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

"Nel segno di Santa Greca. Tessuti, Tesori, Passi e Tavole della memoria" - Venerdì 19 settembre 2025 ore 18.15 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

Vi invitiamo a partecipare all’incontro “𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 – 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚”, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟏𝟓 presso il 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚”. Un momento importante di confronto e riflessione sulle radici storiche e culturali della Festa di Santa Greca, con approfondimenti dedicati alle tradizioni popolari e religiose, alla sagra, ai balli tipici, all’abbigliamento e ai gioielli tradizionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐎𝐝𝐕 per l’organizzazione di questo prezioso evento, che contribuisce a custodire e valorizzare la nostra storia e la nostra identità comunitaria. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!