Passa ai contenuti principali

Consigli di lettura. Marzo: Una donna. Omaggio a Rosamunde Pilcher



Consigli di lettura. 
Marzo: Una donna. Omaggio a Rosamunde Pilcher

“Abbiamo una vita sola. Nessuno ci offre una seconda occasione. Se ci si lascia sfuggire qualcosa tra le dita, è perduta per sempre. E poi si passa il resto della vita a cercare di ritrovarla.”

Il 6 febbraio 2019, a 94 anni, è morta Rosamunde Pilcher, la scrittrice britannica, nata in Cornovaglia, definita “regina del romanzo rosa”  per i numerosi  romanzi e racconti sentimentali,  da cui sono stati tratti film e serie televisive. Dei suoi 28 romanzi quello più famoso è I cercatori di conchiglie pubblicato nel 1987, col quale ha venduto 10 milioni di copie e dal quale sono stati tratti uno sceneggiato televisivo e un film interpretato da Vanessa Redgrave. Nel 2002 la regina Elisabetta ha insignita Rosamunde del titolo di Obe, Officer of the Order of British Empire. Tra i tanti libri della scrittrice noi vi consigliamo questi:


I cercatori di conchiglie
Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, la vita di Penelope Keeling, eccezionale figura femminile, serena e fiduciosa: i suoi entusiasmi, le sue amarezze, le sue emozioni.








Puoi trovare il romanzo presso:

Biblioteca Comunale Assemini N 0 PIL
Biblioteca Comunale Elmas N 0 PIL
Biblioteca Comunale Decimomannu N 0 PIL
Biblioteca Comunale Villaspeciosa N 0 PIL
Biblioteca Comunale Vallermosa 823.91 PIL
Biblioteca Comunale Siliqua ROS 823.9 PIL
Biblioteca Comunale Decimoputzu 823 PIL


Il giorno della tempesta
Ogni cosa nella vita può cambiare all'improvviso, così succede ad esempio alla giovane Rebecca Bayliss che scopre con sua grande sorpresa, sul letto di morte della madre, di avere una famiglia di cui ignorava l'esistenza. Decisa a far luce sul mistero delle sue origini Rebecca si reca nell'antica dimora che le è stata indicata e qui scopre un nonno che sembra custodire un terribile segreto ed un bellissimo cugino al cui fascino è difficile resistere.




Puoi trovare il romanzo presso: 

Biblioteca Comunale Vallermosa  823.91  PIL
Biblioteca Comunale Villaspeciosa  N 0  PIL
Biblioteca Comunale Siliqua ROS SCH
Biblioteca Comunale Elmas  N 0  PIL

Voci d’estate
Alla giovane e appassionata Laura Havenstock, sposata da pochi giorni, nulla è mai sembrato così bello come la costa della Cornovaglia in estate, con il suo mare turchese e i giardini lussureggianti. Però quando giunge per la prima volta nella tenuta di campagna del marito e lui deve partire all'improvviso, si sentirà sola e vulnerabile. Sarà la natura stessa del luogo a far cessare le sue paure.





Puoi trovare il romanzo presso:

Biblioteca Comunale Elmas  N 0 PIL
Biblioteca Comunale Siliqua  ROS PIL

Le bianche dune della Cornovaglia
Prue, una ragazza sensibile e intelligente che non ha ancora trovato una persona in cui credere davvero; Daniel, un pittore di grande talento ma irrequieto; Charlotte, una ragazzina cresciuta senza amore. I loro destini si incrociano in un cottage vicino al mare in Cornovaglia, dove vive Phoebe, la straordinaria ed eccentrica zia di Prue. Forse da questo incontro può nascere un amore, e forse questo amore può dare a tutti una nuova speranza di felicità...




Puoi trovare il romanzo presso: 
Biblioteca Comunale Assemini  N 0  PIL /N 7 PIL
Biblioteca Comunale Elmas  N 0  PIL
Biblioteca Comunale Decimomannu  N 0  PIL
Biblioteca Comunale  Villasor  823.9 PIL

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 1 ottobre attività per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 24 settembre Festival del disegno nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

"Nel segno di Santa Greca. Tessuti, Tesori, Passi e Tavole della memoria" - Venerdì 19 settembre 2025 ore 18.15 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

Vi invitiamo a partecipare all’incontro “𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 – 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚”, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟏𝟓 presso il 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚”. Un momento importante di confronto e riflessione sulle radici storiche e culturali della Festa di Santa Greca, con approfondimenti dedicati alle tradizioni popolari e religiose, alla sagra, ai balli tipici, all’abbigliamento e ai gioielli tradizionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐎𝐝𝐕 per l’organizzazione di questo prezioso evento, che contribuisce a custodire e valorizzare la nostra storia e la nostra identità comunitaria. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!