Passa ai contenuti principali

Silent Book. Bibliografia


Silent Book



Cos’è, di preciso, un silent book? Un albo illustrato senza testo, in cui la narrazione è affidata esclusivamente alle immagini e alla nostra capacità di raccontarle. Si tratta dunque di un libro per tutti, che ha la capacità di superare le barriere linguistiche e di favorire l’incontro e lo scambio tra culture diverse. Non stupitevi di quest’affermazione: la riscontrate quasi quotidianamente nei social media, dove i post basati sulle immagini risultano di maggiore impatto e di immediata comprensione rispetto alle parole. Con la stessa logica, le immagini in un racconto senza parole colpiscono l’immaginazione, possono essere fruiti da lettori di ogni lingua e perfino da chi non ha ancora imparato a leggere. 

Come lo riconosco? Albo illustrato senza parole, ma contenete una narrazione completa, in cui le immagini devono essere riconoscibili, ben collegate tra di loro in una successione. Garantire una continuità nelle illustrazioni non significa che queste debbano ripetersi in modo monotono, il ritmo di lettura non deve annoiare ma essere vivo e riservare sorprese. I personaggi sono molto caratterizzati e facilmente individuabili, in modo tale da garantire continuità al racconto. Arrivato alla fine il lettore è soddisfatto perché ha riscontrato che la storia si chiude perfettamente e che tutto ha una logica. 

Come faccio a leggere al mio bambino un libro senza parole? Cosa devo dire? E se la mia interpretazione non fosse corretta? Mamme e papà, non dovete preoccuparvi. Per il vostro bambino, non fa nessuna differenza che il libro abbia o meno le parole, conta piuttosto il momento in cui si crea insieme una storia, si viaggia con la fantasia. Nella relazione adulto-bambino, leggere e raccontare storie ha un valore potentissimo e porta benefici sia a chi racconta, sia a chi ascolta. Leggere a voce alta è un vero e proprio gesto d’amore, che ci permette di raggiungere una dimensione del sé che spesso da adulti si trascura, l’ascolto del nostro mondo interiore, attraverso tempi più lenti e, soprattutto, condivisi. I silent book costituiscono, sin dalla più tenera età, un ottimo esercizio, per acquisire dimestichezza con la lettura. 

Ed ecco la bibliografia Silent Book del Sistema Bibliotecario Bibliomedia:


E per chi volesse approfondire l'argomento, consigliamo il saggio Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l’infanzia di Marcella Terrusi, che racconta il coraggio di editori, autori e artisti che scelgono la strada dei libri senza parole, offrendo all'infanzia nuove possibilità di visione. Si tratta di un lavoro critico pionieristico, basato su ricerche internazionali, esperienze condotte con lettori di ogni età. Con più di cento immagini a colori, si propone come strumento di educazione estetica e poetica per tutti. 

Siamo nati per leggere, non dimentichiamolo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercoledì 1 ottobre attività per bambini nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

Mercoledì 24 settembre Festival del disegno nella biblioteca di Assemini

Iscrizioni qui  

"Nel segno di Santa Greca. Tessuti, Tesori, Passi e Tavole della memoria" - Venerdì 19 settembre 2025 ore 18.15 - Teatro comunale "Antica Valeria" Decimomannu

Vi invitiamo a partecipare all’incontro “𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 – 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚”, in programma 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟏𝟓 presso il 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚”. Un momento importante di confronto e riflessione sulle radici storiche e culturali della Festa di Santa Greca, con approfondimenti dedicati alle tradizioni popolari e religiose, alla sagra, ai balli tipici, all’abbigliamento e ai gioielli tradizionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚 𝐎𝐝𝐕 per l’organizzazione di questo prezioso evento, che contribuisce a custodire e valorizzare la nostra storia e la nostra identità comunitaria. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨!